2011 |
Il disegno naturale del mondo
Saggio sulla biografia di Egnatio Danti con l’edizione del Carteggio
Con il Rinascimento si apre una nuova stagione della figurazione che non riguarda soltanto i pittori ma anche gli scienziati e i geografi – tutti coloro che, tramite la creazione di immagini, contribuiscono a una nuova conoscenza del mondo. L’itinerario del perugino Egnatio Danti (1536-1586) ci conduce sulle vie dei proficui rapporti tra scienza, arte e tecnica che hanno contribuito al rinnovamento della cultura artistica del tempo. Nato in una famiglia di artisti, formatosi alle discipline umanistiche nel convento domenicano di Perugia, professore di matematica all’Università di Bologna, Egnatio svolge una carriera di rilievo, nella quale le numerose collaborazioni con pittori e architetti rivestono un ruolo importante. La sua passione per la rappresentazione del mondo che lo circonda lo porta a conciliare, al di là delle divisioni disciplinari, la diversità delle pratiche prospettiche con le nuove esigenze cartografiche, nella rigorosa osservazione “dal naturale”. I suoi capolavori – la Sala delle carte del mondo di Palazzo Vecchio a Firenze e la Galleria dell’Italia del Palazzo Vaticano – costituiscono testimonianza, allo sguardo di un pubblico ancora oggi incredulo, dell’originalità e della forza del suo progetto intellettuale.
ISBN : 9788890572678
Centre Alexandre-Koyré
UMR 8560 EHESS/CNRS/MNHN
Campus Condorcet / bât. EHESS
2 cours des Humanités
93322 Aubervilliers cedex
France