CECI n'est pas EXECUTE Koyré : Journées d'études - Lo studio delle lingue nella Roma del Cinquecento : luoghi e risorse

Actualités et appels à contribution | 2017-2018

Journées d'études - Lo studio delle lingue nella Roma del Cinquecento : luoghi e risorse

Rome, 5 et 6 février 2018.

Journées d'études - Lo studio delle lingue nella Roma del Cinquecento : luoghi e risorse

Dans le cadre des programmes « Traduzioni, lingue e circolazioni di manoscritti e libri nell’Europa della prima età moderna » (Sapienza-Università di Roma) et « Babel Rome. La nature du monde et ses langues dans la Rome du XVIe siècle » (École Française de Rome, Centre Alexandre-Koyré, LARHRA).

Le giornate di studi nascono dall’intersezione tra i programmi di ricerca Babel Rome. La nature du monde et ses langues dans la Rome du XVIe siècle (Ecole Française de Roma, Centre Alexandre Koyré, LARHRA) e Traduzioni, lingue e circolazioni di manoscritti e libri nell’Europa della prima età moderna (Sapienza-Università di Roma).

Lo studio delle lingue nella Roma cinquecentesca verrà analizzato a partire da approcci distinti (filologico, di storia del libro, di storia dei saperi, di storia religiosa e politica...) grazie alla presenza di specialisti dalle competenze diverse.

I luoghi, gli spazi di produzione e traduzione dei saperi della Città dei Papi che caratterizzavano il composito tessuto cittadino costituiranno il filo conduttore della riflessione e verranno interrogati nella loro specificità, nei loro rapporti reciproci e in relazione ai diversi orizzonti geografici e culturali con i quali la Roma cinquecentesca si misurava alla scala di un mondo in espansione. Le lingue costituiscono un elemento chiave nel processo di evangelizzazione e nella produzione di saperi su territori ancora poco noti o recentemente « scoperti ». Per lo storico, il tema dello studio delle lingue di mondi lontani, geograficamente o cronologicamente, con la molteplicità di risorse e pratiche intellettuali che esso richiedeva, offre un punto di vista straordinario per investigare le opportunità e le difficoltà con cui dovettero misurarsi i poteri e le istituzioni romane in un momento chiave della costruzione dell’universalismo cattolico.

 

Lunedì 5 febbraio - Sapienza, Rettorato, Sala degli Organi Collegiali

15h. Saluti
Catherine Virlouvet, Direttrice dell’Ecole française de Rome
Stefano Asperti, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Emanuela Prinzivalli, Direttrice del Dipartimento di storia, culture, religioni

15h15-15h45. Introduzione ai lavori
Maria Antonietta Visceglia, Antonella Romano, Elisa Andretta

I sessione - Presiede : Gigliola Fragnito (Università di Parma)

15h45-16h15
Ivana Ait (Sapienza-Università di Roma)
Un’impresa editoriale e il suo mecenate : Agostino Chigi e Zaccaria Calliergi 

16h15-16h45
Elisa Andretta (LARHRA, CNRS), Maria Antonietta Visceglia (Sapienza -Università di Roma),
I cantieri della Vaticana nel Cinquecento : religione , lingue , saperi naturalistici

16h45-17h15
Paolo Sachet (Università della Svizzera Italiana),
In aedibus Populi Romani: la prima tipografia papale tra limiti attuativi e conflitti istituzionali

Discussione aperta da Antonella Romano (EHESS, Centre A. Koyré)

 

Martedì 6 febbraio - École française de Rome, Piazza Navona, Salle de conférences

II sessione - Presiede : Paola Molino (Università di Padova)

10h-10h30
Mariolina Palazzolo (Università di Pisa)
Una Stamperia per il Papa. La tipografia vaticana di Sisto V

10h30-11h00
José Luis Gonzalo Sánchez Molero (Universidad Complutense, Madrid)
La Bottega de Il Salamanca en  Roma : un instrumento de la propaganda política  española (1511-1560)

11h00-11h30
Margherita  Palumbo (Biblioteca  Casanatense)  
Lo studio della lingua ebraica, attraverso i fondi manoscritti della Biblioteca Casanatense

11h30-11h45. Pausa

11h45-12h15
Paola Buzi (Sapienza-Università di Roma)
La Biblioteca Apostolica Vaticana e la riscoperta della lingua copta

Discussione aperta da Irene Fosi (Università di Chieti)

 

III sessione - Presiede : Elisabetta Corsi (Sapienza-Università di Roma)

14h30-15h15
Aurélien  Girard (Université de Reims Champagne-Ardenne, CERHiC EA 2616)
Giovanni  Pizzorusso (Università di Chieti)
I collegi nazionali e lo studio delle lingue tra XVIe XVII secolo

15h15-15h45
Mario Casari (Sapienza-Università di Roma )
« Et questo bene et perfettamente parlare quanto all’homo sia possibile...» : programmi linguistici presso la Tipografia Medicea

Discussione aperta da Olivia Adankpo-Labadie (EFR) e Cesare Santus (EFR)

16h30. Conclusioni
Elisa Andretta, Antonella Romano, Maria Antonietta Visceglia

EHESS
CNRS
MNHN
CollEx

Rechercher dans le catalogue :


Centre Alexandre-Koyré
UMR 8560 EHESS/CNRS/MNHN

Campus Condorcet / bât. EHESS
2 cours des Humanités
93322 Aubervilliers cedex
France